Alter Echo: Blind Date

Laboratorio di sceneggiatura, adattamento cinematografico e story editing.

8 incontri, teorici e pratici, per lavorare insieme all’adattamento di un racconto, e scrivere la sceneggiatura di un cortometraggio.

Il laboratorio


Blind Date nasce dall’idea di un 
appuntamento al buio con la letteratura
Un incontro - magari un amore a prima vista - con un racconto, per trasformarlo in una storia tua.

Durante il laboratorio partirai da un racconto scelto da noi e svilupperai, passo dopo passo, la tua sceneggiatura.
Dopo aver ultimato lo script, ti confronterai con la classe in un lavoro di editing collettivo.

Crediamo nello scambio tra menti creative, e per questo motivo, abbiamo deciso di dare vita ad uno spazio dinamico pratico che ti vedrà mettere le mani in pasta nello storytelling.

Vogliamo che il dialogo tra gli altri aspiranti sceneggiatori e sceneggiatrici sia l'elemento distintivo di Blind Date.
Per questo, le sceneggiature e le revisioni saranno 
valutate dai partecipanti, in modo che tu possa imparare attivamente dal confronto con la classe.

Alla fine del laboratorio la sceneggiatura migliore e il/la story editor migliore verranno premiati con l'iscrizione gratuita ad Alter Echo Short Script Contest.

Scrivere storie non è una scienza esatta, perciò in questo laboratorio non troverai una formula magica che funziona sempre e per tutto.

Troverai uno spazio in cui potrai scambiare idee con altri aspiranti sceneggiatori e sceneggiatrici come te e, chissà, magari incontrare anche il tuo prossimo partner di scrittura.

Dopotutto noi, Antonio e Arbelina, ci siamo conosciuti in un laboratorio come questo, abbiamo iniziato a scrivere insieme, e ora siamo qui.

Quando

Il mercoledì e il giovedì dalle 19:00 alle 21:00 su piattaforma streaming. 

A partire dal 26 ottobre 2022.


Blind Date fa per te se
    • Vuoi saperne di più sul lavoro pratico della figura di sceneggiatore/sceneggiatrice.

    • Ti interessa lavorare sull’adattamento cinematografico.

    • Non hai mai fatto un corso di sceneggiatura e vuoi capire se è la tua strada.

    • Vuoi confrontarti con altri giovani autori o autrici come te, e migliorare la tua scrittura.

    • Ami raccontare storie.

Durante il laboratorio
  • Imparerai la teoria della narrazione e svilupperai la tua sceneggiatura.
  • Riceverai un feedback costante in tutte le fasi dello sviluppo: dalla logline allo script.
  • Farai un'esperienza di editing analizzando e valutando le sceneggiature della classe.
Dopo il laboratorio
    • Conoscerai il percorso che trasforma un’idea in una storia.

    • Saprai come approcciarti ad un testo letterario per adattarlo in un nuovo mezzo espressivo: quello cinematografico.

    • Saprai farti le domande giuste per costruire una storia.

    • Avrai una sceneggiatura completa e revisionata.

Il programma

Primo incontro
Mercoledì 26 ottobre

Presentazione del corso, presentazione del racconto da adattare.
Il ruolo di sceneggiatore/sceneggiatrice, differenze tra cinema e letteratura.

Secondo incontro
Giovedì 27 ottobre

Analisi del racconto da adattare.
Dalla logline al soggetto: tema, personaggi, architettura della storia.

Terzo incontro
Mercoledì 2 novembre

Analisi dei soggetti e delle logline della classe.

Quarto incontro
Giovedì 3 novembre

Struttura della storia, i diversi modelli: dalla divisione classica in tre atti alla beat sheet di Blake Snyder.
Come lavorare alla scaletta.

Quinto incontro
Mercoledì 9 novembre

Analisi delle scalette della classe.

Sesto incontro
Giovedì 10 novembre

Il trattamento e la sceneggiatura: formattazione, dialoghi, ritmo.
Analisi della scena: cosa non può mancare mai; cosa la rende una scena; scelta dell’essenziale.
Elementi di editing.

Settimo incontro
Mercoledì 16 novembre

Casi studio, cosa ha o non ha funzionato nel processo di adattamento: Arrival, Il capitale umano. 

Pausa editing

Avrai il tempo di completare e consegnare la tua sceneggiatura. Dopo la consegna riceverai cinque sceneggiature della classe per poterti cimentare nel lavoro di editing e revisione.

Ottavo incontro
Venerdì 9 dicembre

Feedback sulle sceneggiature e sul lavoro di editing. Conclusioni finali. Comunicazione della sceneggiatura e dell'editing migliore secondo le valutazioni della classe.

Iscrizione e costi

Il laboratorio partirà con il raggiungimento della soglia di 15 partecipanti. Se non dovessimo raggiungere il numero minimo, ti rimborseremo l'intera quota di iscrizione.

 
Costo: € 100
15 partecipanti
Iscriviti con il form qua sotto!